domenica 25 novembre 2007
mercoledì 21 novembre 2007
Presto mamma...
Nel mondo ne capitano di tutte belle e brutte diceva la mia vecchia nonna. E' capitato anche a me che in una sera non molto sobria di qualche anno fa ho incontrato questa signorina che tra poche settimane diventerà mamma, la mamma di mio figlio. E' in arrivo Tommaso che forse un giorno mentre si firmerà nome e cognome mi manderà a quel paese dicendo che forse gli abbiamo dato un nome troppo lungo. Io però ho una scusa pronta. Gli dirò che altrimenti si sarebbe chiamato Ugo e a quel punto ci faremo due risate. A vederla questa pancia fa un effetto strano, divertente, in questi giorni poi sembra che a tutti gli effetti gli stia un po' stretta. Come dice la mia bella Madalena è figlio di una brasiliana e di un italiano quindi ci sta anche che balli un pò di samba. Capita dunque che Ma e la sua pancia passino a trovarci. E con questo tempo uggioso c'è voglia di zuppe, belle calde. Magari in un angolino in cucina. C'è da dire però che una battaglia l'ho vinta. Quella delle voglie, in che senso direte voi. Nel senso che non c'era scampo per nessuna di queste. Vi ricordate con le figurine da bambini, quando le avevi tutte.... Ciel'ho ciel'ho ciel'ho. E' un po cosi quando mi dice...."Avrei voglia di.... " e io "ciel'ho" l'importante però penso sia anche un pò portarsi avanti. In che senso direte voi? Beh sai cosa le piace e come per magia si materializza. Dal cocco da bere.... alla farofa direi che se non l'abbiamo ce lo inventiamo. Credo sia uno dei pochi vantaggi ad avere un uomo che fa il cuoco.
E la zuppa???
Zuppa di lenticchie con gamberi rossi e vedurine
Ingredienti per 4 persone
300 gr di lenticchie di Castelluccio
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
1 spicchi d'aglio
2 litri di brodo di pesce
per le verdurine
1 carota
1 scalogno
1 spicchi d'aglio
1 costina di sedano
1 topinambur
20 gamberi rossi
qualche crostino di pane
Procedimento
Prtare a bollore il brodo di pesce e dopo averle ammollate per un paio di ore in h20 salata cuocere le lenticchie al dente (20 22 minuti) salando il tutto leggermente.
Nel frattempo preparare una dadolata di carote sedano scalogno e topinambur con lo spicchio d'aglio passato a pomata. (Con la lama del coltello assicurandosi di aver tolto la parte in questo periodo verde all'interno dell'aglio, passarla schiacciando facendo leggermente forza sopra lo stesso e tirandola a mo di spatola nel tagliere. Otterrete una purea di aglio. Che se fatta nel modo giusto perderà motltissimo di acidità e sarà decisamente molto più digeribile).
In olio extravergine di oliva saltare leggermente le verdure. Aggiungere l'aglio.
In un pentolino a parte aggiungere poche lenticchie e un po del loro liquido di cottura. Frullare il tutto e passare al cinese grande. Aggiungere dunque altre lenticchie al liquido ottenuto. Portare a leggero bollore. Aggiungere la brunoise di verdure.
Con un passaverdure dopo aver pulito i gamberi passare le teste. Aggiungere il liquido ottenuto alla zuppa. Aggiustare di sale. Montare con una frusta e poco olio extravergine e aggiungere i gamberi puliti a curdo. Cuoceranno mischiandosi nella stessa. Servire in una zuppiera molto calda cosparsa di bu battuto di timo e maggiorana. Se piace aggiungere dei crostini.
Pubblicato da
Nic
alle ore
16:19
18
commenti
lunedì 19 novembre 2007
domenica 18 novembre 2007
Maialino
Sella di maialino da latte cotta sottovuoto con purè di zucca e patate arrosto
ingredienti per 8 persone (di bocca buona)
1 sella di maialino da latte
1 ramo rosmarino
1 ramo mirto
5 foglie di salvia
200 cc di porto
sale
pepe
poco peperoncino
Tagliare il maialino a pezzi e farlo marinare con le spezie per almeno una notte, mettere tutti i pezzi sottovuoto in singoli sacchetti con un po di marinatura ciscuno e metterli sottovuoto. Metterli dunque al forno a 130 gradi immersi in h20 bollente nel sous vide, e lasciarli cuocere per 9 10 ore. Estrarre le porzioni dal sottovuoto. Togliere la pelle e renderla croccante in padella a fuoco basso mantenendo caldo il resto. Servire con delle patate al forno al rosmarino e del purè di zucca.
Si puoò ottenere un risultato simile anche se non uguale con la cottura a bassa temperatura a 100 gradi, per 5 ore o comunque fino a che non è cotto. Dipende molto dalle dimensioni.
Pubblicato da
Nic
alle ore
19:22
7
commenti
lunedì 12 novembre 2007
semplice-semplice
UOVA DI QUAGLIA IN COCOTTE CON RICCI DI MARE, POMODORO E OLIVE DISIDRATATI
Ingredienti per 4 persone
16 Uova di quaglia
12 ricci di mare
polvere di pomodoro
sale di maldon
cerfoglio
Esecuzione
Aprire i ricci di mare, e pulirli accuratamente, in ogni cocottina di ceramica aprire 4 uova di quaglia facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Infornare per il tempo necessario a far rapprendere i bianchi. (Dipende molto dal tipo di forno) Guardateli. Togliere le cocottine adagiare sopra le stesse i ricci e infornare un minuto ancora. Aggiungere la polvere di pomodoro e servire.
Pubblicato da
Nic
alle ore
14:54
1 commenti
mercoledì 7 novembre 2007
variazione di seppia
Ingredienti per 4 persone
8 seppie di media grandezza
2 carciofi
8 scampi
8 fette di speck
maggiorana
sale
pepe
2 patate
1/2 porro
sale
pane grattugiato
2 uova
50 gr pecorino
sale
pepe
300 gr cime di rapa
lecitina di soia
continua.... : )
Pubblicato da
Nic
alle ore
15:15
3
commenti
martedì 6 novembre 2007
Tutti possono cucinare
Questo è il motto del grande Chef Gusto nel nuovo cartone disney pixar, forse lui è l'eccezione che conferma la regola, ma si applica, ah non notate una vaga somiglianza con il topolino del film? : )
Pubblicato da
Nic
alle ore
15:53
4
commenti